81 anni di storia

Una tradizione dal 1937 a oggi

Andrea Sartori nasce il 28/08/1915, a San Martino di Colle Umberto (TV), cresce lavorando duramente tra i campi ma ha un grande sogno nel cassetto: riuscire a lavorare in una grande città.

Arriva a Milano a diciotto anni iniziando a lavorare come bracciante nella Gelateria Sozzi. Scopre così una grande passione per il gelato che lo porterà a fare un cambio notevole nella sua vita; studia alacremente l’abbinamento tra gli ingredienti migliori e sperimenta nuove idee di produrre il gelato artigianale e decide, nel 1937, di metterle in pratica.

Spende tutto ciò che ha e compra un carretto a due ruote attrezzato quanto basta per offrire il suo gelato, creato con i migliori composti, ghiaccio secco, sale e “olio di gomito”.

Ed è un gran successo!

La guerra lo porta al fronte, in marina, salendo a bordo anche della celebre Andrea Doria. Dopo l’armistizio raggiunge la moglie Stella a Milano durante l’assedio tedesco, dove subiscono il bombardamento di “Pippo” (così i meneghini chiamavano l’arrivo dei cacciabombardieri tedeschi) e mettono alla luce loro primo figlio, Giorgio, nel 1945.

Finita la guerra, è tempo di ricostruire.

Nel 1945, sorge il primo chiosco, dove, insieme ai loro gustosi gelati i due coniugi Sartori vendono cocomeri freschi.

Nel 1947 l’attività si stabilisce, nella posizione attuale in Piazza Luigi di Savoia, il primo chiosco “moderno” che fin da subito diventa il punto di riferimento e ritrovo di tutto il quartiere.

Negli anni a venire, grazie all’ottima qualità e al passaparola, il “chiosco vicino alla stazione” diventa sinonimo di serate piacevoli attirando centinaia di clienti ogni giorno da Milano e provincia.

L’attività perdura negli anni, passa attraverso la costruzione del vicino Pirellone negli anni ’50, vedendo l’arrivo dei Beatles a Milano, conoscendo illustri clienti come Adriano Celentano, dalla vicina Via Gluck.

Nel 1964 anche il figlio Giorgio viene coinvolto all’interno dell’attività, che cresce vertiginosamente durante il boom economico degli anni ’60, e perdura nel tempo fino ad arrivare ai giorni nostri, con la gestione dell’attività familiare curata dal nipote Anthony.

Il fatto fondamentale è che ogni persona entrata a far parte di questa famiglia abbia preso a cuore le stesse motivazioni e la stessa passione del fondatore Andrea Sartori, e cioè quella di creare un ottimo prodotto e mantenere la qualità italiana della produzione del vero gelato artigianale.

Il primo restyle del chiosco risale al 1963, modificato leggermente nel tempo, mantenendo tuttavia la struttura originaria per respirare ancora l’atmosfera del tempo, tanto cara ai milanesi DOC.

Il controllo elevato della qualità, la cura della pulizia e la cordialità dei suoi dipendenti permette all’Antica Gelateria Sartori di portare al vostro palato i migliori gusti classici, senza la necessità di stravolgerlo con ricette arzigogolate tipiche dei giorni nostri.

<p>

81 anni di storia

<br />Una tradizione dal 1937 a oggi<br />

<br />
<br />Andrea Sartori nasce il 28/08/1915, a San Martino di Colle Umberto (TV), cresce lavorando duramente tra i campi ma ha un grande sogno nel cassetto: riuscire a lavorare in una grande città.Arriva a Milano a diciotto anni iniziando a lavorare come bracciante nella Gelateria Sozzi. Scopre così una grande passione per il gelato che lo porterà a fare un cambio notevole nella sua vita; studia alacremente l’abbinamento tra gli ingredienti migliori e sperimenta nuove idee di produrre il gelato artigianale e decide, nel 1937, di metterle in pratica.Spende tutto ciò che ha e compra un carretto a due ruote attrezzato quanto basta per offrire il suo gelato, creato con i migliori composti, ghiaccio secco, sale e “olio di gomito”.<strong>Ed è un gran successo!</strong>La guerra lo porta al fronte, in marina, salendo a bordo anche della celebre Andrea Doria. Dopo l’armistizio raggiunge la moglie Stella a Milano durante l’assedio tedesco, dove subiscono il bombardamento di “Pippo” (così i meneghini chiamavano l’arrivo dei cacciabombardieri tedeschi) e mettono alla luce loro primo figlio, Giorgio, nel 1945.<br />

<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />

<br />Finita la guerra, è tempo di ricostruire.Nel 1945, sorge il primo chiosco, dove, insieme ai loro gustosi gelati i due coniugi Sartori vendono cocomeri freschi.Nel 1947 l’attività si stabilisce, nella posizione attuale in Piazza Luigi di Savoia, il primo chiosco “moderno” che fin da subito diventa il punto di riferimento e ritrovo di tutto il quartiere.Negli anni a venire, grazie all’ottima qualità e al passaparola, il “chiosco vicino alla stazione” diventa sinonimo di serate piacevoli attirando centinaia di clienti ogni giorno da Milano e provincia.L’attività perdura negli anni, passa attraverso la costruzione del vicino Pirellone negli anni ’50, vedendo l’arrivo dei Beatles a Milano, conoscendo illustri clienti come Adriano Celentano, dalla vicina Via Gluck.<br />

<br />
<br />

<br />Nel 1964 anche il figlio Giorgio viene coinvolto all’interno dell’attività, che cresce vertiginosamente durante il boom economico degli anni ’60, e perdura nel tempo fino ad arrivare ai giorni nostri, con la gestione dell’attività familiare curata dal nipote Anthony.Il fatto fondamentale è che ogni persona entrata a far parte di questa famiglia abbia preso a cuore le stesse motivazioni e la stessa passione del fondatore Andrea Sartori, e cioè quella di creare un ottimo prodotto e mantenere la qualità italiana della produzione del vero gelato artigianale.Il primo restyle del chiosco risale al 1963, modificato leggermente nel tempo, mantenendo tuttavia la struttura originaria per respirare ancora l’atmosfera del tempo, tanto cara ai milanesi DOC.Il controllo elevato della qualità, la cura della pulizia e la cordialità dei suoi dipendenti permette all’Antica Gelateria Sartori di portare al vostro palato i migliori gusti classici, senza la necessità di stravolgerlo con ricette arzigogolate tipiche dei giorni nostri.<br />

<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />

<br />Il maestro gelatiere Anthony Sartori delizia ancora oggi i clienti attraverso il miglioramento costante dei propri gusti cult, come il Nocciolato, la Crema, il Pistacchio ed il Fiordilatte. La continua proposizione di antichi sapori come Malaga, Noce, Torrone, Castagna e Zabaione è indice di questa filosofia.La tradizione prima di tutto! Questo è il nostro motto.Anthony e i suoi ragazzi continuano ancora oggi a servire ai clienti il meglio che si possa offrire, attraverso l’antico modo di servire il gelato, con la spatola, senza la necessità di “lavorarlo”, poiché già cremoso, fresco e pronto da servire, mantenendo nel tempo lo slogan, presente dal 1937: gelati Sartori, gelati Superiori!<br />

<br />
</p>
[/av_textblock]

[/av_two_third]