Chi siamo
Storia e Filosofia di una Tradizione
Storia e Filosofia di una Tradizione
La tradizione prima di tutto
Ogni persona che è entrata a far parte della famiglia ha nutrito la stessa passione per il gelato del fondatore Andrea Sartori e ne ha condiviso l’obiettivo: creare un ottimo prodotto e mantenere la qualità italiana della produzione del vero gelato artigianale.
Il primo restyle del chiosco risale al 1963 e nel tempo è stato modificato leggermente, ma sempre mantenendo la struttura originaria, per respirare ancora l’atmosfera dei primi anni della gelateria, tanto cara ai milanesi che ancora oggi hanno ricordi che ruotano attorno al “chiosco vicino alla stazione”.
Da Antica Gelateria Sartori trovate I Grandi Classici, i gusti della tradizione, preparati scegliendo ingredienti di qualità, che insieme alla cura della pulizia e alla cordialità dei dipendenti sono il nostro biglietto da visita per portare al vostro salato i gusti migliori, quelli della tradizione.
Il maestro gelatiere Marco ancora oggi delizia i clienti con il miglioramento costante dei gusti cult, come il Nocciolato, la Crema, il Pistacchio e il Fiordilatte. Proponiamo anche sapori antichi come Malaga, Noce, Torrone, Castagna e Zabaione, che sono parte della nostra filosofia e tradizione. La tradizione prima di tutto!
Tutto è iniziato con un sogno
Nato il 28 agosto 1915 a San Martino di Colle Umberto e cresciuto lavorando nei campi, Andrea Sartori ha un grande sogno nel cassetto: lavorare in una grande città.
Quando ha 18 anni Andrea arriva a Milano e inizia a lavorare come bracciante nella Gelateria Sozzi. Ed è proprio qui che scopre la sua grande passione per il gelato. Inizia a studiare gli abbinamenti tra gli ingredienti, sperimenta nuove idee per produrre il gelato artigianale e poi decide di dare una svolta alla sua vita.
Nel 1937 prende tutti i suoi risparmi e compra un carretto a due ruote: tutto quello che serve per offrire il suo gelato, creato con i migliori composti: ghiaccio secco, sale e tanto olio di gomito. Ed è subito un successo!
La guerra lo porta al fronte, in marina, anche a bordo della celebre Andrea Doria. Dopo l’armistizio torna a Milano e raggiunge sua moglie Stella durante l’assedio tedesco, dove subiscono il bombardamento di Pippo, i cacciabombardieri tedeschi, e danno la luce al loro primo figlio Giorgio nel 1945.
La guerra è finita: è tempo di ricostruire. Così nel 1945 Andrea e Stella costruiscono il primo chiosco, dove vendono i loro gelati e i cocomeri freschi.
Il 1947 è l’anno del primo chiosco in piazza Luigi di Savoia: da subito diventa il punto di riferimento e di ritrovo di tutto il quartiere! Negli anni, il “chiosco vicino alla stazione” attira ogni giorno centinaia di clienti di Milano e provincia, e diventa per tutti sinonimo di serate piacevoli.
Nel 1964 anche il figlio Giorgio viene coinvolto nell’attività della gelateria, che cresce vertiginosamente durante il boom economico degli anni ‘60 e continua fino a oggi.
Oggi a gestire l’attività di famiglia è il nipote Anthony, con la stessa passione per il gelato del nonno fondatore.
Storia e Filosofia di una Tradizione
La tradizione prima di tutto
Tutto è iniziato con un sogno
Nato il 28 agosto 1915 a San Martino di Colle Umberto e cresciuto lavorando nei campi, Andrea Sartori ha un grande sogno nel cassetto: lavorare in una grande città.Quando ha 18 anni Andrea arriva a Milano e inizia a lavorare come bracciante nella Gelateria Sozzi. Ed è proprio qui che scopre la sua grande passione per il gelato. Inizia a studiare gli abbinamenti tra gli ingredienti, sperimenta nuove idee per produrre il gelato artigianale e poi decide di dare una svolta alla sua vita.
Nel 1937 prende tutti i suoi risparmi e compra un carretto a due ruote: tutto quello che serve per offrire il suo gelato, creato con i migliori composti: ghiaccio secco, sale e tanto olio di gomito. Ed è subito un successo!La guerra lo porta al fronte, in marina, anche a bordo della celebre Andrea Doria. Dopo l’armistizio torna a Milano e raggiunge sua moglie Stella durante l’assedio tedesco, dove subiscono il bombardamento di “Pippo”, i cacciabombardieri americani, e danno la luce al loro primo figlio Giorgio nel 1945.La guerra è finita: è tempo di ricostruire. Così nel 1945 Andrea e Stella costruiscono il primo chiosco, dove vendono i loro gelati e i cocomeri freschi.
Il 1947 è l’anno del primo chiosco in piazza Luigi di Savoia: da subito diventa il punto di riferimento e di ritrovo di tutto il quartiere! Negli anni, il “chiosco vicino alla stazione” attira ogni giorno centinaia di clienti di Milano e provincia, e diventa per tutti sinonimo di serate piacevoli.Nel 1964 anche il figlio Giorgio viene coinvolto nell’attività della gelateria, che cresce vertiginosamente durante il boom economico degli anni ‘60 e continua fino a oggi.Oggi a gestire l’attività di famiglia è il nipote Anthony, con la stessa passione per il gelato del nonno fondatore.
Oggi Anthony e i suoi ragazzi continuano a servire ai clienti il meglio, con l’antico modo di servire il gelato, con la spatola: non è necessario lavorarlo, perché è già cremoso, fresco e pronto da servire. Per questo il nostro slogan è valido ancora oggi: dal 1937 gelati Sartori, gelati Superiori!
[/av_textblock]